|
![]() |
![]() |
Licona è una riproduzione di unantica icona di stile Bizantino. Essa è ispirata allaffresco che si trova nel monastero greco-ortodosso di san Giorgio nel deserto di Giuda. Secondo un'antica tradizione che risale al II secolo, ebbero questo nome i genitori della beata Vergine Maria. È il protovangelo di Giacomo, a darne i nomi. Il culto di sant 'Anna esisteva in oriente già nel secolo VI e si diffuse in occidente nel secolo X. Più recente è il culto di san Gioacchino. Questa è licona della Fiducia, poiché rappresenta una famiglia che sa affidare la propria vita nelle mani di Dio. I colori caldi dei loro vestiti manifestano lintensità della relazione con Dio Stanno sulla montagna che è il luogo dove Dio si rivela, poggiano sulla roccia salda che nell'iconografia simboleggia la fiducia, l'incrollabilità della fede. San Gioacchino è imponente, immobile, rappresenta la stabilità del discepolo. Accompagna Maria:la sua mano posta sulla spalla è sostegno, protezione, presenza discreta. Sant'Anna indossa un vestito verde simbolo della fertilità che porta vita, novità; il mantello (maphòrion) rosso scuro, simbolo dellumanità, le ricopre la testa e le spalle, è la donna che compie il lavoro nascosto, prezioso di ogni madre. SantAnna porge la mano a Maria, è la mano tesa di ogni mamma verso il figlio in qualsiasi momento della vita. Maria li precede: è la Madre di Dio. Sul manto porta 3 stelle segno antico di verginità. Il mantello blu e bianco che la ricopre è il segno della santità, della pienezza di grazia, della nuova creatura plasmata dallo Spirito Santo. Il vestito rosa rappresenta l'eterno, il suo grembo accoglierà il Signore del Mondo e della Storia. Il capo leggermente inclinato dice il suo consenso: l'affidamento di Maria all'iniziativa di Dio. Gli occhi guardano dentro al mistero, ma guardano anche noi. Sant'Anna San Gioacchino e Maria con la mano destra indicano una stessa direzione. È l'invito a orientare la nostra vita quotidiana verso Dio. 34 x 32 cm Maria-Carla Italia |
|